Sconti si ma spesi bene!
In fase di “costruzione o ristrutturazione” è necessario prevedere l’utilizzo dei giusti infissi e serramenti nonché la corretta installazione.
✔ Isolamento acustico soprattutto nei centri urbani.
✔ Giusta luce illuminerà gli ambienti
✔ Colori da adattare ad arredi interni ed esterni
✔ Non dispersione né escursione termica, quindi Risparmio ed Efficientamento energetico.
✔ L’ambiente verrà rispettato.
✔ Un investimento magari un po’ più alto prima permetterà più resistenza e durata degli stessi negli anni.
✔ Alleggerimento dei costi di manutenzione che altrimenti in pochi anni inizierebbero a essere sempre più significativi.
✔ Possibilità di “Detrazioni Fiscali“, tramite le agevolazioni Legge di Stabilità di cui approfittare, proroghe fino al 31 dicembre 2016.
✅ detrazione fiscale 65% per interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico degli edifici,
✅ detrazione del 50% per ristrutturazioni edilizie.
✅ detrazione Irpef o Ires per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
✅ detrazione 65% per spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016, concessa se le spese sono state sostenute per:
▪ riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni, pavimenti, “finestre, comprensive di infissi”)
▪Attenzione! Dal 1 gennaio 2017 il beneficio sarà di nuovo solo del 36%.
▪detrazione sarà ripartita in dieci rate annuali di pari importo e spetta per spese sostenute e rimaste a carico del contribuente (es. non incentivati dal Comune),
▪ riqualificazione energetica di edifici esistenti, che ottengono un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati in un’apposita tabella dei parametri.
▪”Finestre comprensive di infissi”, fino a un massimo di detrazione di 60.000 euro.
▪per fruire dell’agevolazione devono essere rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m2K, (tabella valori di trasmittanza validi dal 2008).
▪Rientra anche la sostituzione dei portoni d’ingresso, se sono serramenti che delimitano l’involucro riscaldato dell’edificio verso l’esterno o verso locali non riscaldati e risultino rispettati gli indici di trasmittanza termica richiesti per la sostituzione delle finestre. …
🆓 Consulenza “Spendi bene il tuo denaro”
Approfondimenti o info non esitate a contattarci
📧 studio.proietto@gmail.com
📱 +39 3331650443
Umberto Proietto, architetto “Progettare e costruire per durare”.
Agevolazioni, detrazioni e sconti si, ma usati bene è meglio!