Architettura di un cavalcavia mai terminato, come tante altre opere in Sicilia

Dove finisce il ponte, il cavalcavia? A casa di chi? Where the bridge is going to? Architettura, ingegneria viabilità e urbanistica, “povera Italia” e ancor più “povera Sicilia”, ecco un palese esempio del cosiddetto incompiuto siciliano. 

Spreco di denaro pubblico, ambiente e paesaggio deturpato… e poi non bastano mai i soldi!

🚧 Ennesimo record per la Sicilia, strade, palazzi perfino chiese opere di edilizia incompiute.

– Risultato della politica regionale anni ’80 e ’90, tempi in cui si finanziavano solo alcune opere e “non sempre” quelle che veramente servivano al territorio e alla popolazione.

🚧 Linguaglossa in foto.

Probabilmente la realizzazione dell’opera completa, come era costume in quei tempi prevedeva diversi lotti (il cavalcavia infatti è stato costruito negli anni ’60. Purtroppo come spesso succedeva, finanziato il primo lotto e appaltati i lavori, a questi non seguiva il finanziamento del secondo lotto, rimanendo di conseguenza incomplete centinaia e/o migliaia di opere che non avevano nessun interesse di carattere pubblico, bensì servivano solo a spendere soldi dei contribuenti in opere quasi sempre inutili e non funzionali per la collettività.

Puoi +393331650443 tel & whatspp. Segui fb.me/umbertoproiettoarchitetto #architettoumberto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: