Pensi pure tu che quasi tutto si possa riparare, recuperare, ricostruire restaurare, rinnovare e addirittura ridarre nuova vita o nuove funzioni?
“More than a hundred years” che per noi vuol dire = “Oltre cento anni” (cit. da Biennale Venezia), la trovo in tema con i pensieri in questo post…
Recupero, è inteso come “recupero all’uso“?
Si è preferibile, ovviamente tramite un complesso di interventi di trasformazione e conservazione il più possibile:
🔹 nel rispetto dell’esistente, (materiali, fisici e immateriali)
🔹 tenendo conto esigenze dei fruitori e delle risorse disponibili
🔹 senza perderne l’identità storica
🔹 cercando di non cancellare le fasi storiche significative che l’edificio, l’arredo urbano, le infrastrutture, uno strumento, oggetto, opera (o altro) ha vissuto nel tempo.
Anche in architettura e riciclo.
_______________________________________
Cerchi approfondimenti? La consulenza è GRATUITA.
Contattami 📲 +393331650443
#architettoumberto
Recupero creativo, ristrutturazioni costruzioni, design e upgrading, riparazioni, restyling, progettazioni, soluzioni… CONTATTACI 👍
Ciao, Umberto Proietto