Il patrimonio edilizio? Bene pubblico da mantenere… Come?

Il patrimonio edilizio = beni da mantenere con interventi a cadenze temporali, perché
. rimangano ben conservati
. siano immobili SICURI
. funzionali a ciò per cui sono stati costruiti.

Peraltro questo
. allungherebbe la vita dell’immobile/costruzione e arredi vari (infissi, intonaci etc) e

farebbe risparmiare su
. costi interventi riparatori dell’ultim’ora

. consumi
. rischi danni verso terzi

Ecco l’INPS Previdenza Pericolante e pericolosa in foto.
Stato di manutenzione del palazzo rappresenta lo stato della Previdenza Sociale? C’è ma è precaria?

😱 La mancata manutenzione del fabbricato costituisce pericolo per l’incolumità pubblica, invece di essere rassicurante per gli assistiti/cittadini rischia di metterli in ansia se non addirittura causargli danno.

😱 Sapete che nelle città metropolitane c.a 80% degli edifici sono stati costruiti oltre 40 anni fa, abitazioni uffici compresi?

Almeno 1/4 di questi versa in condizioni di manutenzione e conservazione non proprio brillanti in alcuni casi pessime?
= Ciò vuol dire, che milioni di costruzioni necessitano di interventi di riqualificazione strutturale per prevenirne il degrado.

Un bel “libretto di manutenzione” non sarebbe male, da anni si argomenta ma le istituzioni forse non ritengono opportuno.

Molto altro da dire, gli approfondimenti sarebbero numerosi, ma almeno una riflessione generale mi andava di proporla anche alla vostra attenzione 😉.

================================
#architettoumberto +393331650443 info, consulenze e preventivi gratuiti TELEFONA o SCRIVI SUBITO, togliti i dubbi se hai domande falle senza esitare 😉

Puoi seguirmi anche su Instagram a http://www.instagram.com/uproietto
================================

Building restoration always is needed in order to preserve architecture and buildings as well, for building safety

#adyglio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: