Nel Tunnel della “sicurezza“, 😁 ponteggio in prospettiva. Light at the end of a scaffold tunnel.
🔸 PONTEGGI, fino agli inizi del 900 si facevano in legno strutturale (per edilizia, a norma)
🔸 Michelangelo costruì la cupola della Basilica di San Pietro con questo tipo di ponteggio.
🔸 I ponteggi moderni sono in acciaio, talora in alluminio, in qualche parte del mondo usano i materiali possibili, esempio il bambù
e sono necessariamente utilizzati per costruire o ristrutturare edifici, anche per questioni di sicurezza
🔸 Per i non addetti ai lavori 😉
– montare un ponteggio standard necessita di Autorizzazione Ministeriale e
PIMUS (piano di montaggio, uso e smontaggio, dispositivo di sicurezza).
🔸 Allestimento: ancoraggi a muro, parapetti, cavallette prefabbricate, tavole fermapiede in acciaio,
scale, intavolati in acciaio, distacco tra bordo interno e edificio non oltre 20 cm, parasassi per caduta materiale, dispositivi di protezione, sistemi arresto caduta, linea vita
protezione individuale: imbracatura, guanti, scarpe, casco, etc.
🔸 Segnaletica di sicurezza.
🔸 Esistono pure i Trabattelli sono
– ponteggi mobili per opere di finitura, tinteggiatura, manutenzione
– non necessitano autorizzazione, devono avere il marchio CE.
☑ Contattami, approfondimenti +393331650443 tel whatsapp
Preventivi e CONSULENZE GRATUITI
#architettoumberto
Buildings architecture and scaffolding perspective.
Nel Tunnel della sicurezza, ponteggio in prospettiva. Light at the end of a scaffold tunnel
(#adyglio comunicazione & marketing)