Castel Gonzaga, Messina, fortezza e architettura dal medioevo guerre e terremoti, a oggi.

🏰 Forte Gonzaga, via Montepiselli… non proprio un castello infatti era più una Fortezza, comunque un posto di guardia che dominava il mare dello Stretto di Messina i Peloritani e la città a 360°, 

👉 guarda il video  https://youtu.be/R5_SN058F68   

… poi deposito per munizioni o polveriera, durante la seconda guerra mondiale periodo in cui fu anche dotata di “impianto parafulmini” realizzando una “Gabbia di Faraday” sulle mura esterne. 
Dal Secolo XVI architettura ed edilizia durevole per mano di costruttori del ‘500 ha.superato guerre e sismi.

– Vedete resti di balconi certo non tipici di un castello sarebbe stato assurdo

Un imponente “sistema difensivo” per la città di Messina, voluta dall’Imperatore Carlo V d’Asburgo, progettazione dell’architetto militare Antonio Ferramolino che portò nell’isola di Sicilia le “moderne forme di fortificazione”.

Fortezza coinvolta nelle varie guerre dei secoli che seguirono inoltre resistette anche ai vari sismi nonché il famoso “terremoto di Messina”. 

#architettoumberto http://www.umbertoproietto.com +393331650443

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: