Legge di Stabilità 2016 novità in edilizia, si parla (cito) di:
– Impianti fissi.
– Riqualificazione e recupero edilizio.
– Bonus arredi.
– Detrazione 65% sull’efficienza energetica.
– Affitti irregolari.
– Terreni agricoli.
– Permesso di costruire (DIA, SCIA e autorizzazioni).
Riporto alcuni elementi inseriti nella Legge inerenti anche alla nostra professione; sulle relative applicazioni verificheremo nel tempo cosa e se porterà un incremento lavorativo.
Impianti fissi
Per gli impianti fissi, i cosiddetti “imbullonati”, arriva uno sconto sull’IMU, purché l’aggiornamento catastale con la procedura DOCFA arrivi all’Agenzia delle Entrate entro il prossimo 15 giugno.
La rendita catastale delle strutture di categoria D ed E (in cui rientrano opifici, capannoni industriali, fabbricati per funzioni produttive agricole) venga calcolata senza considerare il valore degli imbullonati, scontando così il prelievo sull’Imposta Unica Municipale.
Bonus Recupero edilizio
– I bonus sul “recupero edilizio” e sugli “interventi di ristrutturazione” sono stati prorogati per un anno fino al 31 dicembre 2016, con detrazione IRPEF che rimarrà a quota 50% (su 96mila euro).
– Il bonus per il 2016 invece è maggiore per “interventi di miglioramento antisismico degli edifici” che è del 65%, le strutture oggetto dei lavori dovranno insistere nelle zone 1 e 2 individuate dall’ordinanza n. 3274/2003, ossia le aree a maggiore rischio sismico.
– Estensione della detrazione fiscale 50% anche per il recupero delle case colpite da eventi calamitosi, alluvioni, trombe d’aria e terremoti. I lavori detraibili non sono solo quelli di manutenzione straordinaria.
Bonus Mobili 2016
– Bonus mobili si conferma anche per l’anno in corso collegato a interventi di ristrutturazione edilizia, il tetto massimo di spesa 10.000 euro, detrazione 50% recuperabili in 10 rate annuali di pari importo.
– Bonus mobili anche per giovani coppie (senza lavori edilizi) riservato agli under 35 conviventi o sposati da meno di 3 anni che abbiano acquistato casa. In questo caso si prevede uno sconto sull’acquisto del mobilio del 50% per un importo massimo di 16.000 euro.
Riqualificazione energetica ed Ecobonus 2016
– La detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione e risparmio energetico degli immobili è prorogata fino al 31 dicembre di quest’anno.
– La Legge Finanziaria 2016 mantiene anche le agevolazioni per interventi specifici come le schermature solari, gli impianti di riscaldamento alimentati a biomasse e gli interventi verdi realizzati dagli istituti di edilizia residenziale pubblica “comunque denominati”.
– La Legge di Stabilità 2016 comprende la possibilità per il condominio di cedere l’Ecobonus ai fornitori, ricevendo uno sconto sui lavori. È plausibile prevedere che la “cessione dell’ecobonus”, riferendosi genericamente ai “fornitori”, possa essere esteso non solo alle imprese ma anche ai professionisti tecnici?
IMU terreni agricoli
Annullata IMU per i terreni agricoli in aree svantaggiate.
La classificazione dei terreni in collina e montagna esenti dall’imposta tornerà ad essere quella in vigore fino al 2013. L’esenzione riguarda il proprietario, chiunque esso sia.
I terreni agricoli esentati:
– terreni di proprietà o condotti da imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente da dove i terreni siano ubicati;
– terreni ubicati nei Comuni delle isole minori (allegato A, legge n. 448/1991);
– terreni a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile.
Affitti irregolari cosiddetti in nero
Per le locazioni non registrate e per gli affitti in nero, la registrazione del contratto di locazione è obbligatoria a carico del proprietario, entro 30 giorni dalla stipula, inoltre è obbligatorio darne notifica a locatario e amministratore di condominio entro i successivi 60 giorni perché aggiorni l’anagrafe condominiale.
Sanzioni e permesso di costruire
Nella Legge di Stabilità 2016 il comma 737, di interesse per il settore dell’edilizia, secondo cui “Per gli anni 2016 e 2017, i proventi delle concessioni edilizie e delle sanzioni previste dal testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, (di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001 n. 380), (fatta eccezione per le sanzioni di cui all’art. 31, comma 4 bis, del medesimo testo unico), possono essere utilizzati per una quota pari al 100 per cento per spese di manutenzione ordinaria del verde, delle strade e del patrimonio comunale e per spese di progettazione delle opere pubbliche”.
Edilizia, Architetti, Legge di Stabilità 2016, potenziale incremento del lavoro per noi Tecnici Professionisti?
(Credits citazioni stampa varia normative.)
Umberto Proietto, studio architettura.