✔ Cantiere sicurezza e segnaletica su tipico “muro in pietra di Modica“. Mi piacciono questi colori richiamano alla lettura del cartello e l’occhio al muro!☺
✔ La pietra di Modica è roccia calcarea (sedimentaria) estratta nella zona dei monti Iblei, inSicilia, affiora in banchi alti da 50 cm a 2–3 m.
🚧 Non pensate a miniere, cave o gallerie, si rinviene direttamente sotto uno strato di terra nella “campagna della contea di Modica”.
✔ Colori chiari e variano anche se nello stesso terreno, dal bianco – grigiastro al beige
✔ la caratterizzano anche delle venature perpendicolari di quarzo sembrano colpi di matita, che spesso fanno pensare sia addirittura rotta
✔ Queste caratteristiche rendono la pietra di Modica interessante e ormai richiesta nel mondo, grazie a ciò si è molto evoluta la lavorazione, diventata simile a quella del marmo, il che la rende utilizzabile sia all’interno che all’esterno delle costruzioni.
✔ Le finiture possibili: levigata, lucida, anticata, sabbiata, bocciardato.
✔ Da non confondere con la pietra bianca di Ragusa, usata invece come pietra “da frantoio” che diventa brecciolino da cemento o materiale da riempimento.
👍 Per approfondimenti +393331650443 (tel e whatsapp) info e CONSULENZE (CONSULTING) GRATIS. Feel free to contact us 😉 .
Building restoration and building site photo.
#thatwhysicily