Quando l’uomo non rispetta la natura… essa riconquista tutto, il mare si riappropria dell’area.
👉 La distanza dal mare per l’inedificabilità è di 150 metri, da misurarsi dalla battigia del mare.
Per intenderci: battigia del mare = punto in cui avviene il contatto tra mare e terraferma.
La distanza della costruzione dalla battigia è da calcolarsi in linea orizzontale anche laddove ci siano differenze di quota ossia l’altezza fra manufatto e spiaggia.
✔ All’università di architettura, una delle prime lezioni riguardava appunto le “soglie“, di torrenti, battigie, spiagge, letti di fiume… distanze minime cui è stata data regola tramite la Legge Galasso che ha imposto il primo vincolo idro-geologico.
✔ Meglio informarsi sempre su cosa si può sanare o condonare, dove e come si può costruire, a scanso di quanto, come in questa foto può accadere, ed è solo un umile esempio.
✔ Consigliabile quindi contattare un architetto PRIMA, non DOPO!
#architettoumberto +39 3331650443 contattami per info e chiarimenti la Consulenza è gratuita
“Il denaro si risparmia se speso bene”
Qui ho fotografato una strada sul lungomare, dissestata appunto dal potere della natura, quindi carreggiata, base sotto stradale e asfalto distrutti e ulteriore costo da affrontare per rifare il tutto. Il risultato dell’avidità umana nel costruire e urbanizzare.
A seaside road damaged by the power of the sea and nature, result of human greed in housing and urbanization.
👉 Seguimi per restare aggiornato/a.
Umberto Proietto – Studio di architettura +39 3331650443
E-mail: studio.proietto@gmail.com @uproietto su Instagram e Twitter. Arrivederci
(🎯 #adyglio comunicazione)