Quando l’uomo non rispetta la “Natura”…

Quando l’uomo non rispetta la natura… essa riconquista tutto, il mare si riappropria dell’area.

👉 La distanza dal mare per l’inedificabilità è di 150 metri, da misurarsi dalla battigia del mare.
Per intenderci: battigia del mare = punto in cui avviene il contatto tra mare e terraferma.
La distanza della costruzione dalla battigia è da calcolarsi in linea orizzontale anche laddove ci siano differenze di quota ossia l’altezza fra manufatto e spiaggia.

✔ All’università di architettura, una delle prime lezioni riguardava appunto le “soglie“, di torrenti, battigie, spiagge, letti di fiume… distanze minime cui è stata data regola tramite la Legge Galasso che ha imposto il primo vincolo idro-geologico.

✔ Meglio informarsi sempre su cosa si può sanare o condonare, dove e come si può costruire, a scanso di quanto, come in questa foto può accadere, ed è solo un umile esempio.

✔ Consigliabile quindi contattare un architetto PRIMA, non DOPO!


#architettoumberto +39 3331650443 contattami per info e chiarimenti la Consulenza è gratuita

“Il denaro si risparmia se speso bene”

Qui ho fotografato una strada sul lungomare, dissestata appunto dal potere della natura, quindi carreggiata, base sotto stradale e asfalto distrutti e ulteriore costo da affrontare per rifare il tutto. Il risultato dell’avidità umana nel costruire e urbanizzare.

A seaside road damaged by the power of the sea and nature, result of human greed in housing and urbanization.


👉 Seguimi per restare aggiornato/a.
Umberto Proietto – Studio di architettura +39 3331650443
E-mail: studio.proietto@gmail.com @uproietto su Instagram e Twitter.
Arrivederci

(🎯 #adyglio comunicazione)

Costruzioni, ristrutturazioni case, fabbricati, ecc., tubature e cablaggi nascosti, è importante fotografare…

image

Costruzioni e ristrutturazioni di case, fabbricati, ecc, le tubature e i cablaggi vengono nascosti per ovvie ragioni di design

– ma è importante fotografarne le varie posizioni per eventuali lavori futuri, al fine di arrecare meno danni al momento in cui si porrà la necessità di ritrovarli in fase di guasto o ristrutturazione.

Evenienza possibile anche dopo molti anni e a quel punto sarebbe molto difficile trovare i punti di interesse con precisione.

– Quindi l’attenzione di oggi per l’ottimizzazione delle soluzioni operative di domani.

In edilizia, architettura e nella  progettazione è necessario tener conto di quanto detto sopra, apparentemente un particolare di poca importanza, ma che tornerà utile un giorno, statene pur certi. 😃

Saluti Umberto.


Umberto Proietto – Studio di architettura
+39 3331650443 telefono e whatsapp
E-mail: studio.proietto@gmail.com  

Non esitate a contattarmi per ingormazioni o approfondimenti. Consulenze sempre gratuite e senza impegno

“Travi e pilastri in edilizia, come ossa del corpo umano”

“Travi e pilastri in edilizia, come ossa del corpo umano”

* Le travi nonché i pilastri sono di fatto le ossa del fabbricato. 

Importantissimi! Meritano tutta l’attenzione degli addetti ai lavori in quanto, come nel corpo umano, sono necessari:

– rendono la costruzione resistente a sollecitazioni sismiche

– reggono i carichi verticali (come le ossa tengono il carico del corpo)

– devono resistere a lungo termine.

* Sono necessarie a tenere in piedi la struttura, è su di esse infatti che vengono realizzate

– le murature

– le tramezzature interne (pareti) per la divisione dei vari ambienti

– tutte le opere (pavimenti, impianti, etc..)

che rendono abitabili e confortevoli le case, gli edifici

Nella foto un incrocio di travi pronte per la gettata o getto.

Photo, crossing of beams ready for casting

Anche questa è Italia, architettura

In architecture beams and pillars or pilasters are bones (as the human body) for buildings, home, house they make poxible the wall and floor to stand, be strong and resistant. 

– Puoi seguirmi anche su fb.me/umbertoproiettoarchitetto 

 
(Feel free to contact +393331650443)

Architettura della crisi immobiliare edilizia. Estate crisis architecture

– Architettura della crisi immobiliare, del patrimonio, casa, dell’edilizia. Evidenze ormai quotidiane. 

Cos’è la New Economy? Io perplesso!

– Architecture of estate and building crisis. Daily experience

Ovunque “affittasi, rent, in vendita, for sale”…

Sicilia,Sicily
❇ Consulenza gratis se vuoi conoscere il valore della tua casa, immobile, #fabbricato da mettere in VENDITA. 

+393331650443 contattami subito non esitare! 🙂 ❇

Home, house, real estate, costruzioni, construction, architect in hard working time in Italia,Italy, crisi immoobiliare, crisi edilizia.

Street photography of new #economy?
http://www.umbertoproietto.com 

#PRESENTELAVOROFUTURO implicazioni a 360° al VI Congresso Regionale, Consulta degli Architetti PPC Sicilia

#PRESENTELAVOROFUTURO implicazioni a 360°, hashtag non poteva essere più azzeccato per il VI Congresso Regionale della Consulta degli Architetti PPC Sicilia
Due giorni di lavori trattando molto seriamente importantissime argomentazioni, il tutto a Ragusa Ibla, oggi splendida cornice ed esempio di architettura antica e moderna, presso l’Aula Magna del Consorzio Universitario

– Generazioni di Architetti si sono confrontate sulla crisi e le prospettive nel settore costruzioni che soffoca la categoria

– Il reddito medio di un architetto in Sicilia va da 9.000 a 20.000 €… 

– Il motto dovrebbe essere a mio patere: “Trattenere l’ottimo dal passato e dalle esperienze, proiettarsi nel presente per mirare e progettare al meglio il futuro”. 

– Proposte, normative, esigenze, attitudini, progettualità, orizzonti, crescita, sviluppo, evoluzione, urbanistica, cubatura, concorrenza sleale, frode, fisco, architetti dipendenti e liberi professionisti… Quale storia quali percorsi. 

A concludere
– La costituzione e il finanziamento del ‘Fondo di rotazione’ da parte della Regione siciliana che permetterà alle Amministrazioni pubbliche di dare incarichi ai liberi professionisti per redigere

✔ progetti almeno definitivi o esecutivi 

✔ costituire un parco progetti che consentirà 

✔ di intercettare e accedere ai bandi e ai finanziamenti europei e poter quindi

✔ realizzare opere ed innescare il processo virtuoso economico.

– La Sicilia ha destinato solo 10 milioni di euro. Solo per gli interventi previsti fondo sviluppo e coesione. 

– Fondo europeo. 

Architettura in convivialità, al congresso durante i lavori e anche a tavola. 

#ordinearchitetti #architecture #archilovers #ppc #CNAPPC #Thatswhysicily #building #construction #edilizia #costruzioni #immobiliare 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: