👍 Una tettoia amplia e rende più vivibile la casa. Aggiunge spazi oltre che design e valore patrimoniale agli esterni e alla proprietà stessa del fabbricato. 👍 Un albero di olive, la natura, uso di ottimo legno lamellare e mattoni in cotto siciliano per i pilastri per l’exterior design.👍 Comfort negli usi quotidiani in famiglia, in solitario o con gli amici, sempre liberi di scegliere.👍 Qualità dei materiali dei lavori eseguiti e della messa in posa, quindi garanzia di durata nel tempo. 👍 Risparmio nei lavori fatti bene non si spende più denaro, si guadagna nel tempo. 👍 Con i dovuti permessi e il giusto progetto, ovviamente se non fosse a norma di Legge non guadagnerebbe il giusto valore. Accade sui territori dell’Etna in Sicilia. Info e consulenza gratuiti e senza impegno 🇮🇳🇫🇴🇷🇲🇦🇷🇸🇮 🇪’ 🇲🇪🇬🇱🇮🇴❗ fb.me/umbertoproiettoarchitettoLa tettoia migliora la tua casa, il suo valore patrimoniale e la vivibilità.
Tag: patrimonio
Architettura della crisi immobiliare edilizia. Estate crisis architecture
– Architettura della crisi immobiliare, del patrimonio, casa, dell’edilizia. Evidenze ormai quotidiane.
Cos’è la New Economy? Io perplesso!
– Architecture of estate and building crisis. Daily experience
Ovunque “affittasi, rent, in vendita, for sale”…
Sicilia,Sicily
❇ Consulenza gratis se vuoi conoscere il valore della tua casa, immobile, #fabbricato da mettere in VENDITA.
+393331650443 contattami subito non esitare! 🙂 ❇
Home, house, real estate, costruzioni, construction, architect in hard working time in Italia,Italy, crisi immoobiliare, crisi edilizia.
Street photography of new #economy?
http://www.umbertoproietto.com
Sei sicuro che la tua CASA o FABBRICATO sia in regola?
Sei sicuro che la tua CASA o FABBRICATO sia in regola?
In ‘regola’ vuol dire aumentarne il VALORE patrimoniale, lo puoi vendere o donare, puoi usarlo a garanzia per prestito, mutuo o fido bancario.
❇ Verifica se hai:
➡ Progetto
➡ Accatastamento
➡ Collaudo
➡ Attestato prestazione energetica (APE)
➡ Autorizzazione allo scarico
➡ Certificati sugli impianti: elettrico, riscaldamento e idrico
➡ Abitabilità per la casa, abitazione
➡ Agibilità per negozio, deposito, magazzino, bar, ristorante, fabbrica, laboratorio, hotel, bed & breakfast, agriturismo, scuola, ufficio, studio, chiosco, pub e aziende varie…
Te ne manca qualcuno?
Contattaci subito per sapere come ottenerlo senza problemi!
📲 +39 3331650443 Telefono o whatsapp
– La Consulenza è assolutamente GRATUITA e senza impegno, per aiutarvi a chiarire eventuali dubbi in merito.
COGLI L’OCCASIONE!
#Catasto #architettura #architecture #costruzioni #restauri
#biennalearchitettura2016
Umberto Proietto – Studio di architettura
+39 3331650443
E-mail: studio.proietto@gmail.com
Per dare un volto nuovo alla nostra RANDAZZO bisogna essere pratici e pragmatici! Qual è “IL PAESE CHE VOGLIAMO”.
Per dare un volto nuovo alla nostra RANDAZZO bisogna essere pratici e pragmatici!
Come candidato Sindaco è molto chiaro qual è “IL PAESE CHE VOGLIAMO”.
Tematiche basilari da affrontare per il rilancio e riassestamento socio-economico-culturale della città, saranno le seguenti:
– Urbanistica/Pianificazione territoriale.
– Turismo/Sport/Cultura.
– Sanità/Servizi sociali.
– Bilancio (ottimizzazione dei budget).
– Opere pubbliche.
– Ambiente/Parchi e Riserve.
– Artigianato/Agricoltura/Zootecnia. – Commercio.
– Servizi al cittadino.
Sono in uomo di mezza età, non voglio essere giovane a tutti costi, dei giovani mi circondo per mixare le forze del nuovo al fine di spenderle insieme alle mie capacità tecniche e forza dell’esperienza nate dalla presenza oramai ventennale nello scenario politico della nostra comunità randazzese.
Un po’ di me:
Inprinting scolastico Salesiano (formazione condivisa da molti concittadini), diplomato presso il Liceo Scientifico di Linguaglossa nel 1974; studi universitari presso il Politecnico di Torino dove ho conseguito la Laurea in Architettura nel 1981.
Architetto è infatti la professione con la quale esprimo a tutt’oggi tecnica e intuizione creativa. Esperienza di insegnamento presso l’Istituto d’Arte il che mi ha dato possibilità di interazione con il mondo dei giovani ancora in età da formare con le complessità del caso, oltre a collaborare con non pochi sforzi contemporaneamente con architetti di fama.
Nel 1984 torno a Randazzo qui sulle pendici del vulcano Etna (oggi patrimonioUNESCO), territorio al quale mi sono sempre sentito più legato e votato, tanto che ho cominciato subito ad interessarmi dei problemi sociali e culturali del luogo.
Da allora porto avanti il mio impegno nel sollecitare le potenzialità della “anche mia” Randazzo al fine di dargli beneficio, decoro e quello che sarebbe un meritato prestigio e dove vivo con mia moglie e due giovani figli che hanno diritto come tutti al loro futuro possibilmente in questo paese.