Ecco parte del gruppo/lista, insomma dei candidati che hanno fatto della domenica mattina e di questo vibrante sole un bel momento di incontro con i concittadini. IL PAESE CHE VOGLIAMO è anche questo, il contatto diretto non solo a lavoro non solo con incontri programmati e conferenze varie, bensì l’incontro nella naturale e quotidiana socialità .
Tag: vogliamo
Lista candidati de “Il Paese che Vogliamo” Randazzo Amministrative 2013 9/10 giugno
Ecco le persone che portano avanti la corsa elettorale per “IL PAESE CHE VOGLIAMO” – LISTA COLLEGATA A UMBERTO PROIETTO candidato Sindaco pr Randazzo (Sicilia).
Antonino Cariola,
Antonino Costanzo Zammataro,
Marco Crimi,
Nunziata Currao,
Anastasia D’Amico,
Giuseppe Gullotto,
Francesco Marco Lo Presti, Maurizio Giuseppe Magro, Carolina Beatriz Marotta, Teresina Mendicino,
Franco Giuseppe Minissale (detto Pippo),
Concetta Pagano (detta Pagano Cettina),
Sergio Marco Ivan Papotto, Monica Proietto Batturi, Salvatore Rotella,
Lorena Sangrigoli,
Gianluca Scrivano,
Maria Concetta Sofia,
Davide Vecchio,
Rosario Alessandro Zagami.
– Scegli i tuoi due consiglieri uomo e donna o viceversa
+ segna con una croce il simbolo della lista con l’Aquilone;
+ segna con una croce il nome e cognome di Umberto Proietto candidato Sindaco.
Per dare un volto nuovo alla nostra RANDAZZO bisogna essere pratici e pragmatici! Qual è “IL PAESE CHE VOGLIAMO”.
Per dare un volto nuovo alla nostra RANDAZZO bisogna essere pratici e pragmatici!
Come candidato Sindaco è molto chiaro qual è “IL PAESE CHE VOGLIAMO”.
Tematiche basilari da affrontare per il rilancio e riassestamento socio-economico-culturale della città , saranno le seguenti:
– Urbanistica/Pianificazione territoriale.
– Turismo/Sport/Cultura.
– Sanità /Servizi sociali.
– Bilancio (ottimizzazione dei budget).
– Opere pubbliche.
– Ambiente/Parchi e Riserve.
– Artigianato/Agricoltura/Zootecnia. – Commercio.
– Servizi al cittadino.
Sono in uomo di mezza età , non voglio essere giovane a tutti costi, dei giovani mi circondo per mixare le forze del nuovo al fine di spenderle insieme alle mie capacità tecniche e forza dell’esperienza nate dalla presenza oramai ventennale nello scenario politico della nostra comunità randazzese.
Un po’ di me:
Inprinting scolastico Salesiano (formazione condivisa da molti concittadini), diplomato presso il Liceo Scientifico di Linguaglossa nel 1974; studi universitari presso il Politecnico di Torino dove ho conseguito la Laurea in Architettura nel 1981.
Architetto è infatti la professione con la quale esprimo a tutt’oggi tecnica e intuizione creativa. Esperienza di insegnamento presso l’Istituto d’Arte il che mi ha dato possibilità di interazione con il mondo dei giovani ancora in età da formare con le complessità del caso, oltre a collaborare con non pochi sforzi contemporaneamente con architetti di fama.
Nel 1984 torno a Randazzo qui sulle pendici del vulcano Etna (oggi patrimonioUNESCO), territorio al quale mi sono sempre sentito più legato e votato, tanto che ho cominciato subito ad interessarmi dei problemi sociali e culturali del luogo.
Da allora porto avanti il mio impegno nel sollecitare le potenzialità della “anche mia” Randazzo al fine di dargli beneficio, decoro e quello che sarebbe un meritato prestigio e dove vivo con mia moglie e due giovani figli che hanno diritto come tutti al loro futuro possibilmente in questo paese.