Etna, il vulcano, il basalto e l’edilizia

🌋 Signori… ecco l’ETNA, architettura dalla natura, Sua Maestà o la vulcanessa e a muntagna (montagna) e in molti altri gli appellattivi diciamo affettuosi, familiari usiamo noi del territorio.

🌋  Il Mongibello è Fuoco e Acqua, è Terra e Aria, è donna è uomo, è potenza  e delicatezza, è arte e vita, cibo e lavoro, ma anche vino, turismo e salute.

🌋  Il BASALTO vulcanico o pietra lavica dell’Etna, materiale di PREGIO, viene usato in architettura e per le costruzioni in edilizia, si estrae dal vulcano attivo più alto d’Europa. Il basalto Etneo è usato anche per pavimentazioni o rivestimenti vari o per sculture o monumenti.

🌋 The lava, valuable basaltic stone by the volcano is used for buildings.

The majestic architecture by the nature and environment, magic with all the elements, fire, water, earth, air! 

☑ Progettare Costruire Restaurare Recuperare in modo Corretto col Giusto Architetto +393331650443 tel, whatsapp âž¡Info e Consulenze âž¡sempre âž¡GRATIS ☑ 
Segui anche fb.me/umbertoproiettoarchitetto

Ispica, architettura di un antico e bellissimo porticato.

Ispica, architettura di un antico e bellissimo porticato.
– Porticato suggestivo a 23 passaggi, in aggiunta alla chiesa di Santa Maria Maggiore, delimitante la piazza. 

Architettura urbana d’altri tempi ancora vissute. –

– L’Architettura cambia il paesaggio, la visuale e le genti.

– Architecture changes the landscape view and people

Ispica town, urban arcade for archilovers. 

Sicilia, Sicily in black and white facade such a stunning symmetry.

 Design, perspective square.

Ispica, architettura di un antico e bellissimo porticato.

#PRESENTELAVOROFUTURO implicazioni a 360° al VI Congresso Regionale, Consulta degli Architetti PPC Sicilia

#PRESENTELAVOROFUTURO implicazioni a 360°, hashtag non poteva essere più azzeccato per il VI Congresso Regionale della Consulta degli Architetti PPC Sicilia
Due giorni di lavori trattando molto seriamente importantissime argomentazioni, il tutto a Ragusa Ibla, oggi splendida cornice ed esempio di architettura antica e moderna, presso l’Aula Magna del Consorzio Universitario

– Generazioni di Architetti si sono confrontate sulla crisi e le prospettive nel settore costruzioni che soffoca la categoria

– Il reddito medio di un architetto in Sicilia va da 9.000 a 20.000 €… 

– Il motto dovrebbe essere a mio patere: “Trattenere l’ottimo dal passato e dalle esperienze, proiettarsi nel presente per mirare e progettare al meglio il futuro”. 

– Proposte, normative, esigenze, attitudini, progettualità, orizzonti, crescita, sviluppo, evoluzione, urbanistica, cubatura, concorrenza sleale, frode, fisco, architetti dipendenti e liberi professionisti… Quale storia quali percorsi. 

A concludere
– La costituzione e il finanziamento del ‘Fondo di rotazione’ da parte della Regione siciliana che permetterà alle Amministrazioni pubbliche di dare incarichi ai liberi professionisti per redigere

✔ progetti almeno definitivi o esecutivi 

✔ costituire un parco progetti che consentirà 

✔ di intercettare e accedere ai bandi e ai finanziamenti europei e poter quindi

✔ realizzare opere ed innescare il processo virtuoso economico.

– La Sicilia ha destinato solo 10 milioni di euro. Solo per gli interventi previsti fondo sviluppo e coesione. 

– Fondo europeo. 

Architettura in convivialità, al congresso durante i lavori e anche a tavola. 

#ordinearchitetti #architecture #archilovers #ppc #CNAPPC #Thatswhysicily #building #construction #edilizia #costruzioni #immobiliare 

Rafforzamento di un solaio, casa del 900

Rafforzamento di un solaio in un edificio di inizio novecento, con rete elettrosaldata e getto di cemento strutturale alleggerito con polistirolo.

Si ridà vita a un fabbricato del centro storico, recuperando la sua funzione abitativa.

A Randazzo  sulle pendici dell’Etna.
Contact +393331650443 telefono e whatsapp 

Edilizia Sicilia, architecture, restauro, cantiere, restoring old house building new home in concrete design. 

Italy roof iron workinprogress

Intervista del candidato Sindaco Comune di Randazzo Amministrative 2013

Intervista del candidato Sindaco per il Comune di Randazzo Amministrative del 9/10 giugno 2013. 

I 12 punti principali da attuare subito oltre ai chiari altri compiti da affrontare dopo l’insediamento. 

Guarda “Proietto Spazio Autogestito TGR” su YouTube

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: