L’acqua è elemento determinante, tramite l’architettura instaura un legame profondo e multitasking con l’uomo e la natura.

Sto cadendo o mi sto tuffando? Am I going to fall or to dip in to the pool?

L’acqua in architettura è un elemento determinante, crea paesaggi, rende gradevoli gli ambienti, usata come elemento rilassante, caratterizzante, crea ambientazione, giardini, fontane, salute etc.

Il rapporto che l’acqua instaura con l’uomo e con la natura attraverso l’architettura è storicamente profondo e multitasking, un legame ancestrale.

Tema ricco e da approfondire quello della progettazione dell'”architettura acquatica”, mirata a trovare la strada giusta fra creatività e conoscenza dell’apparato tecnologico-impiantistico, funzione, funzionalità, efficienza e ove necessario e possibile il design.  

L’architetto deve attenzionare il mondo circostante, contestualizzare secondo possibilità e nuove tendenze della società in cui si vive e avere spunti per il futuro che si adattino e siano fruibili il più a lungo nel tempo.
È utile abbia esperienza e altrettanta flessibilità per poter usare le conoscenze acquisite integrandole con delle nuove.

Per cui mi tuffo vestito, magari esco ispirato o surgelato.


Arch. Umberto Proietto #architettoumberto
▪️ Consulenza gratuita
▫️▫️ Telefona o scrivi 3331650443


(N.B.la piscina in foto non è mio lavoro, nel rispetto di chi l’ha realizzata.)

It’s me at the swimming pool of Etna Quota Mille, in Randazzo, I’m ready to dip or maybe to fall in to the pool. Architecture, architec and the world of water.

(By #adyglio comunicazione)

La natura coglie l’incuria dell’uomo che ne sottovaluta la forza. Enti Pubblici delegati alla salvaguardia del territorio disattenti quindi disastri ambientali e sociali.

Quando la natura si ribella all’incuria dell’uomo, alla facilità nel sottovalutarne la forza, in particolare gli Enti Pubblici delegati alla salvaguardia del territorio. Risultato? Disastri ambientali e sociali. 🆘

Per secoli l’uomo ha imparato a convivere con la NATURA, rispettandola e adoperandosi con piccoli gesti, inserendosi nel territorio cercando di soddisfare le proprie necessità come avere un riparo, abitare, coltivare la terra, procurarsi cibo, nutrirsi, sopravvivere.

Nel tempo la classe politica ha creato Enti, strutture, centri di potere che dovrebbero garantire sul territorio la vita della popolazione con interventi di COSTRUZIONE e MANUTENZIONE ordinaria e straordinaria di manufatti, ponti, canali, dighe, strade, alvei di torrenti e fiumi, che permettono all’uomo di vivere, progredire, rapportarsi e confrontarsi con gli altri.


Ahinoi, queste strutture sono state e sono centri di potere con i quali la classe politica può gestire assunzioni e favoritismi. Enti che nascevano per necessità di Civiltà e Sviluppo, avrebbero dovuto facilitare e indirizzare le attività dell’uomo sul territorio, si sono invece rivelati inefficaci e INEFFICIENTI, hanno piegato al loro agire e volere la popolazione invece di salvaguardarla.

Crollano dighe, ponti, argini dei fiumi, non si garantisce sviluppo e benessere ai cittadini bensì si creano occasioni di allagamenti, distruzione e morte.

Quando la natura “fà il suo lavoro di pianeta vivo”, pioggia, vento, neve etc, lo attribuiamo a eventi eccezionali “mai successi” mentre basterebbe memoria lunga e ripercorrere molti di questi fatti succedutisi negli anni.

Enti territoriali, comunali e sovracomunali non sempre adempiono ai loro compiti
pianificazione territorio
realizzazione opere Strutturali e idrauliche
manutenzione ponti, strade, alvei fiumi e torrenti etc

Ecco cosa succede per incuria:
alluvioni che distruggono e uccidono
crollo di ponti (es. ponte Morandi)
esondazioni di torrenti (vedi foto),
disastri utili a questi centri per alimentarsi ancora con finanziamenti che saranno fagocitati al fine di soddisfare bramosie elettorali e di potere; di essi sul territorio arriverà una piccola parte.

La natura contro l’incuria dell’uomo che ne sottovaluta la forza. Enti Pubblici delegati alla salvaguardia del territorio disattenti quindi disastri ambientali e sociali.

Arrivederci e… Contattami per info consigli.
3331650443 consulenza gratuita
Architetto Umberto Proietto

(By #adyglio & #architettoumberto)

L’architetto e il Black Friday

✌️ Black Friday per l’architetto? Certo! Ogni anno si ripete e credo che come il Natale e altre festività o eventi soprattutto se di vendita, durerà sempre più a lungo

Di Black Friday ce n’è uno solo = il Venerdì Nero cade ogni anno il giorno successivo a quello del Ringraziamento meglio noto come Thanksgiving Day festa nazionale per gl8 americani, questo cade il quarto giovedì di novembre, giorno da cui cominciano gli acquisti del Natale.

“Black Friday” infatti NON indica un “GIORNO NERO”, bensì ricco di GUADAGNI, essendo che dal giorno del Ringraziamento in poi, iniziano gli acquisti per le festività natalizie quindi i libri contabili dei commercianti passano dal colore Rosso (perdita) al colore Nero (guadagni).

Approfondimenti e/o collaborazioni +393331650443 – Consulenza Gratuita #architettoumberto

È il giorno o i giorni degli affari, delle occasioni fi sconti speciali il Black Friday deals.

L’architetto può fare lo sconto che offra RISPARMIO? In architettura, è plausibile applicare il black friday? A mio parere si. Secondo te?

Arrivederci Umberto Proietto cerca sul web #architettoumberto

(🎯 #adyglio comunicazione)

Jenga la torre e i principi della statica in architettura

Jenga la torre e i principi della statica ossia il complesso delle condizioni di stabilità di una struttura. Sempre più in alto fino al crollo. Si può fare di meglio… con la scienza della costruzione.

Quando i carichi sono solo verticali diventa facile alzare le costruzioni e gli edifici, quando intervengono le forze orizzontali (quelle sismiche) le cose cambiano di molto…
Balance the wooden blocks, how tall the tower to build?


🔛 Approfondisci, consulenza gratuita +393331650443 #architettoumberto
http://www.umbertoproietto.com
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Nuovi mezzi di trasporto, bidoni prr raccolta differenziata. Randazzo

“data-temp-aztec-id=”55614c4b-2786-4d65-af54-e4a7d6382003”]

Nuovi mezzi di trasporto “bidoni” raccolta differenziata.

Costruire e urbanizzare bene significa soprattutto realizzare anche le fognature per la raccolta e smaltimento delle acque bianche piovane.

È ovvio che con maltempo aggressivo i danni e rischi sono tanti, ma sarebbero più circostanziati.

_________________________________________
#architettoumberto +39 3331650443


(Music by: #ılyatruhanov)


A Randazzo in allerta meteo, automobili parcheggiate alla mercè di bidoni per la raccolta differenziata come questo nel video che sembra una self drive car, sembra avere vita e propria autonomia.

Il meteo in Sicilia da qualche giorno sta flagellandoci, la natura decide da sè, l’urbanizzazione la decidiamo noi. #maltempo

(By 🎯 #adyglio & architetto Umberto Proietto)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: