Il legno in edilizia è ottima scelta. Casa in legno è eco – sostenibile, naturale, rinnovabile e sicura. Scopri perché

Tipica casa in legno. Courmayeur

Uso del legno nelle costruzioni, in edilizia? È un’ottima scelta.
Il legno è un materiale eco – sostenibile, naturale e rinnovabile.

Una CASA o un fabbricato costruito con il legno:

  • Non è facilmente infiammabile come si potrebbe erroneamente pensare.
  • Sicurezza maggiore per eventi sismici, vista la naturale elasticità del legno.
  • Sana. Una costruzione in legno evita uso di sostanze chimiche e collanti.
  • Resistente.
  • Alta efficienza energetica
  • Legno lamellare e cemento armato oppure tutta in legno
  • Risparmio nei costi di costruzione e nei consumi
  • Assicurarsi che il legno abbia le necessarie certificazioni.

(Foto è un esempio, complimenti ai colleghi e attori del settore che l’hanno realizzata)

——————————————————— 👉 Rivolgersi ad un esperto progettista del settore, tecnico specializzato, architetto di esperienza e innovativo…
❇ “Spendi bene il tuo denaro” Informati è gratis!
Contact me
+39 3331650443 tel / whatsapp

Uso del legno nelle costruzioni, in edilizia è ottima scelta.Casa in legno, materiale eco – sostenibile, naturale, rinnovabile e sicuro. Scopri perché

Che ARIA tira, cosa respiriamo? Si parla tanto di inquinamento, riscaldamenti sono il nemico?

Che aria tira? Cosa respiriamo? Si parla tanto di inquinamento, riscaldamenti sono il nemico? 

Nella foto la Tavola degli elementi o tavola periodica di Mendeleev, chimico russo inventore della “Tavola periodica degli elementi” con sistema di classificazione che prevedeva le caratteristiche di elementi “non ancora scoperti”.

Aria buona o aria cattiva? Cosa respiriamo e quanto ci intossichiamo, i nostri figli dove crescono?

Controlliamo le emissioni del nostro camino o della caldaia?

Progettare ed eseguire bene e a norma di Legge i lavori relativi al Riscaldamento e isolamento termico di casa, abitazione ed edifici, utilizzare i materiali più adatti, aiuta l’ambiente e soprattutto crea RISPARMIO sui COSTI in FAMIGLIA, e a lungo termine.

– Si legge degli autoveicoli, dei trasporti, colpevoli di inquinamento, smog e allora “blocco del traffico” oppure veicoli sempre più costretti a ingegnerie “marziane” per essere meno inquinanti…

– I principali “CRIMINALI dell’ARIA” sono proprio i RISCALDAMENTI per circa il 40%.

– Uscire di casa, stendere i panni e tutte le attività ad “aria aperta”, si ha sempre più spesso nel naso quell’odore acre e pungente tipico delle canne fumarie.

– Chi controlla e misura le #emissioni dei riscaldamenti? Chi controlla se ogni camino e o caldaia rispetta le normative?

– Quando si esce di casa sembra anche a voi di essere tornati indietro nel tempo, tempi in cui era la norma quell’odore di fumo sempre e ovunque?…
Costruire case e fabbricati in modo corretto, col giusto architetto!  (studio.proietto@gmail.com +393331650443 tel & whatsapp)

.

chemistry, science Mendeleev tab, architecture, building, edilizia, construction

Photo taken @ EXPO Milano, Russia pavillion.

Biennale architettura, Venezia, architetto gentleman o regista?

🔼 “Ogni GENTLEMAN che si dica tale… aiuta una signora a salire le scale… Ancor più un architetto… Lui Progetta e Costruisce quella giusta”.

🔼 Mi torna in mente una interessante riflessione del collega Massimo Milani descrive l’importanza del ruolo dell’architetto nell varie espressioni, in chiave cinematografica.

🔼 Nella Costruzione nuova come per la  ristrutturazion come figura tecnica e creativa l’architetto può

– comporre la sceneggiatura da portare poi sul palco

– la trama o il testo  (progetto)

– la scelta degli interpreti (maestranze, materiali e prodotti)

– le riprese sul set (il cantiere)

🔼 Come un REGISTA, l’ARCHITETTO deve guidare il suo film verso l’obiettivo comune, secondo uno stile personale, con la giusta cura dei particolari e delle tecniche… 
☑ Progettare Costruire Restaurare Recuperare in modo Corretto col GIUSTO Architetto                             APPROFONDISCI e informati! +393331650443 tel, whatsapp

➡Info e Consulenze ➡sempre ➡GRATIS http://www.umbertoproietto.com

Da #reportingfromthefront “Biennale architettura, di Venezia”  edizione 2016 

Architettura Incrementale, architetto e inquilino quale stile?

🚩 Il tuo STILE in casa e in ogni suo ambiente, in negozio, azienda, ufficio, nel tuo hotel, ristorante, pub, bar, etc… È TUA unica SCELTA,  dice ciò che tu VUOI, non commettere errori! 

🚩  Photo da #reportingfromthefront, progetto LAN “Local  architecture network”  che punta al miglioramento degli standard architettonici di complessi abitativi per “periferie urbane“, tramite:

– riqualificazione di complessi residenziali esistenti, blocco abitativo Lormont

– nuove realizzazioni in unità abitative collettive di Bègles (Periferie di Bordeaux)

🚩 Si tratta della cosiddetta “Architettura INCREMENTALE” cioè la possibilità per l’inquilino di modificare nel tempo la struttura della propria casa, spostare o abbattere muri, ampliare o diminuire lo spazio delle stanze, insomma l’abitante potrà trasformare l’ambiente in cui vive (cit)

Quindi per ragioni di sicurezza, gli architetti si occupano della struttura portante e l’inquilino torna protagonista della sua casa.

🚩 Approfondimenti e consulenze gratuiti +393331650443 http://www.umbertoproietto.com 

Edilizia e construction site, design for home, housing and building. Dalla Biennale di architettura di Venezia 2016. 

Architettura Incrementale, architetto e inquilino quale stile?

Case, costruzioni in paglia, bioarchitettura Straw Bale construction

Bioarchitettura, bioedilizia e case in paglia, straw bale house, come l’esempio nella foto “Biblioteca di Matawa” e come tante ve ne sono nel mondo.

Caverne, capanne, fabbricati in cemento, case di paglia e autocostruzione. Ritorno alle origini?

☑  In Italia esistono già numerosi esempi: villette a schiera a Fano, in Sicilia casa in paglia a Puntasecca (Rg) in completamento, a Linguaglossa (Etna) in corso di realizzazione e molti altri.

– Sono costruzioni edilizie realizzate con balle di paglia compressa.

☑ In Nebraska nell’Ottocento, dei pionieri stabilitisi in una zona povera di pietre e legname le costruirono per esigenza.

VANTAGGI della casa in paglia:

– alto potere isolante termico (trasmittanza termica della paglia compressa è buona per case classe A+;

– alto isolamento acustico;

traspirabilità dei muri e salubrità;

– basso impatto ecologico;

basso rischio di incendio;

risparmio energetico, fresca d’estate calda d’inverno;

economica costruzione e manutenzione

resistenza a sollecitazioni sismiche (più garanzie rispetto a edifici in laterizio, calcestruzzo armato).

– Per mantenere tali requisiti dev’essere realizzata a regola d’arte e regolare manutenzione, soprattutto nel caso si utilizzino materiali “naturali” per l’intonacatura altrimenti infiltrazioni d’acqua e umidità metteranno a rischio le prestazioni dell’edificio.

☑ Con le balle di paglia si possono anche realizzare isolamenti “a cappotto“, sia esterni che interni per coibentare gli edifici.

Le costruzioni in paglia sono case a tutti gli effetti:

– per realizzarle bisogna presentare un progetto firmato da un professionista abilitato, all’ufficio tecnico del Comune e ottenere il permesso di costruire (ex concessione edilizia)

Progettare case in balle di paglia segue criteri diversi dall’edilizia convenzionale.

– La normativa italiana (2010) non prevede la possibilità di costruire con la tecnica autoportante (tipo Nebraska), è necessaria una struttura portante, che può essere tamponata con le balle di paglia.

☑ Gli edifici in balle di paglia sono costruiti in vari paesi del mondo, sono particolarmente diffusi nei paesi anglosassoni, dove è permessa l’autocostruzione delle abitazioni.

☑ +393331650443 Info

Commenti da LinkedIn 

Case e costruzioni in paglia, bioarchitettura Straw Bale construction

Straw thatched building, bio-architecture, architettura bio ed bio edilizia, passato, presente e futuro,quali altre evoluzioni e potenzialità?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: